I cartelli pubblicitari a Firenze sono una delle soluzioni più efficaci per chi desidera promuovere la propria attività o evento. La loro dimensione li rendono ben visibili anche a distanza, attirando l’attenzione di un ampio pubblico. In questo articolo esploreremo a chi rivolgersi per l’installazione di questi cartelloni, come scegliere la posizione migliore e le diverse opzioni disponibili.
A chi rivolgersi
Per installare cartelloni pubblicitari è necessario rivolgersi agli uffici competenti del Comune di Firenze, in particolare al Servizio Pubbliche Affissioni, che si occupa della gestione delle autorizzazioni per gli spazi pubblicitari. Questo ufficio regola le modalità di esposizione dei cartelloni su suolo pubblico, verificando che siano conformi alle normative vigenti. Oltre al Comune, è possibile contattare aziende locali di servizi pubblicitari che si occupano della pianificazione e installazione dei cartelli in punti strategici della città, tenendo conto delle restrizioni di visibilità e sicurezza urbana.
Come richiedere permessi e autorizzazioni al Comune
I cartelli pubblicitari su suolo privato sono soggetti a titolo autorizzatorio nell’ambito del contingente di mq previsti (art. 6 lettera c) del Regolamento sulla Pubblicità, consultabile sulla Rete Civica del Comune di Firenze.
Prima di formalizzare l’istanza di autorizzazione occorre effettuare una valutazione sull’ammissibilità dell’intervento in base alla vigente disciplina.
Per richiedere il permesso di autorizzazione all’installazione di cartelli pubblicitari, è necessario utilizzare il portale SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive, il servizio telematico dedicato alla gestione delle pratiche amministrative per le imprese.
Il SUAP semplifica l’iter burocratico permettendo di inviare in modalità digitale tutte le richieste e la documentazione necessaria al Comune. Una volta effettuato l’accesso al portale, sarà possibile compilare la domanda per il nulla osta comunale, allegando i progetti tecnici del cartello e altri documenti richiesti, come i certificati di conformità alle normative urbanistiche e di sicurezza stradale.
Il SUAP è lo strumento ufficiale attraverso il quale il Comune gestisce tutte le pratiche relative alle autorizzazioni per le attività produttive, incluse quelle legate alla pubblicità. Utilizzando il portale, si ha anche la possibilità di monitorare lo stato della propria pratica in tempo reale e ricevere comunicazioni direttamente dalle autorità competenti.
Come richiedere permessi e autorizzazioni al Comune
I cartelli pubblicitari su suolo privato sono soggetti a titolo autorizzatorio nell’ambito del contingente di mq previsti (art. 6 lettera c) del Regolamento sulla Pubblicità, consultabile sulla Rete Civica del Comune di Firenze.
Prima di formalizzare l’istanza di autorizzazione occorre effettuare una valutazione sull’ammissibilità dell’intervento in base alla vigente disciplina.
Per richiedere il permesso di autorizzazione all’installazione di cartelli pubblicitari, è necessario utilizzare il portale SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive, il servizio telematico dedicato alla gestione delle pratiche amministrative per le imprese.
Il SUAP semplifica l’iter burocratico permettendo di inviare in modalità digitale tutte le richieste e la documentazione necessaria al Comune. Una volta effettuato l’accesso al portale, sarà possibile compilare la domanda per il nulla osta comunale, allegando i progetti tecnici del cartello e altri documenti richiesti, come i certificati di conformità alle normative urbanistiche e di sicurezza stradale.
Il SUAP è lo strumento ufficiale attraverso il quale il Comune gestisce tutte le pratiche relative alle autorizzazioni per le attività produttive, incluse quelle legate alla pubblicità. Utilizzando il portale, si ha anche la possibilità di monitorare lo stato della propria pratica in tempo reale e ricevere comunicazioni direttamente dalle autorità competenti.
Come effettuare la scelta della posizione
La ricerca delle posizioni ideali per l’installazione di nuovi cartelli pubblicitari è un processo che richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui le norme del codice stradale e i regolamenti locali. La scelta della posizione è cruciale per il successo della campagna pubblicitaria. Prima di tutto, il codice della strada impone regole rigorose per garantire la sicurezza degli utenti, impedendo che i cartelli pubblicitari distraggano i conducenti o ostruiscano la visuale. Ad esempio, la legge vieta la collocazione di cartelli pubblicitari in prossimità di incroci, curve pericolose o uscite autostradali.
Ogni comune può avere specifici piani regolatori che stabiliscono criteri per tutelare il paesaggio e ridurre l’inquinamento visivo.
Ecco alcuni fattori da considerare:
- Traffico Veicolare e Pedonale: Le zone con un alto volume di traffico veicolare o pedonale sono ideali per massimizzare la visibilità. Viali di Circonvallazione e le principali arterie stradali sono ottime scelte.
- Prossimità al Target: Identificare dove si trova il tuo pubblico di riferimento è fondamentale. Ad esempio, se il tuo target sono i giovani, le vicinanze di università e scuole superiori possono essere molto efficaci.
- Visibilità: Assicurati che il cartellone sia ben visibile e non ostruito da alberi, edifici o altri elementi. Inoltre, l’illuminazione notturna può essere un plus per garantirne la visibilità anche di sera.
- Regolamenti Comunali: È importante rispettare le normative locali e i regolamenti urbanistici che riguardo i cartelli pubblicitari. Alcune zone possono avere restrizioni specifiche, come la distanza minima tra un cartello e l’altro, le dimensioni massime consentite e le aree in cui è proibito installare cartelli, come zone storiche o residenziali, quindi è consigliabile verificare con il Comune di Firenze o affidarsi a un’agenzia che conosce bene le regole locali.
Tipologie di Cartelloni: Normali o Speciali
Esistono diverse tipologie di cartelli, che possono essere classificati principalmente in normali e speciali.
- Cartelloni Normali: Questi sono i classici pannelli pubblicitari statici. Sono ideali per campagne di lunga durata e offrono un’ottima visibilità a costi relativamente contenuti.
- Cartelloni Speciali:
- Retroilluminati: Dotati di illuminazione interna, garantiscono visibilità anche di notte, attirando maggiormente l’attenzione.
- Digitali: Sono schermi LED che permettono di cambiare facilmente il messaggio pubblicitario. Offrono grande flessibilità e la possibilità di creare animazioni e video.
- Interattivi: Alcuni cartelloni moderni possono integrare tecnologie interattive, come QR code o sensori di movimento, che aumentano l’engagement con il pubblico.
Conclusione
Investire in cartelloni pubblicitari a Firenze può essere una scelta vincente per aumentare la visibilità della tua attività o evento. Rivolgersi a professionisti del settore, scegliere con cura la posizione e valutare le diverse tipologie di cartelloni disponibili sono passaggi fondamentali per assicurarsi il successo della propria campagna pubblicitaria.
Se stai pensando di lanciare una campagna pubblicitaria a Firenze, non esitare a contattarci, per una consulenza su misura.
Buona pubblicità a Firenze!
Per informazioni e preventivi visita la pagina